Le auto elettriche sono sempre più comuni sulle strade di tutto il mondo, ma c’è un tipo di tecnologia di veicoli elettrici che sta guadagnando sempre più attenzione: celle a combustibile. Ma cosa sono le celle a combustibile e come funzionano? In questo articolo, esploreremo l’innovativa tecnologia dei veicoli elettrici a celle a combustibile, scoprendo le loro caratteristiche, i vantaggi, gli svantaggi e molto altro.
Celle a combustibile: cos’è?
Una cella a combustibile è un dispositivo che converte l’energia chimica di un combustibile, ad esempio l’idrogeno o il metano, direttamente in energia elettrica attraverso un processo elettrochimico. L’energia elettrica prodotta può essere utilizzata per alimentare un motore elettrico per spingere un veicolo. In altre parole, una cella a combustibile è un tipo di batteria fornita di combustibile, che funziona senza produrre emissioni dannose per l’ambiente.
Come funzionano le celle a combustibile?
Le celle a combustibile consistono di due elettrodi, uno anodico e uno catodico, che separano le anfore di elettrolita, che a loro volta separano i gas, l’idrogeno caricato positivamente (H +) e l’ossigeno caricato negativamente (O-). L’idrogeno viene fatto passare sull’anodo e l’ossigeno sul catodo. In seguito, le molecole di idrogeno vengono divise in ioni, grazie alla presenza di un catalizzatore, rilasciando gli elettroni. Questi ultimi passano attraverso un circuito esterno per produrre elettricità, mentre gli ioni di idrogeno, insieme agli elettroni, passano attraverso l’elettrolita per reagire con l’ossigeno e produrre acqua.
Vantaggi e svantaggi delle celle a combustibile
I vantaggi:
- Pulite: Le celle a combustibile producono emissioni solo di acqua e calore. Sono quindi completamente pulite.
- Elevata autonomia: i veicoli a celle a combustibile sono in grado di percorrere distanze molto elevate con una sola carica.
- Riempimento rapido: gli impianti di rifornimento delle celle a combustibile possono riempire un serbatoio di idrogeno in pochissimi minuti.
- Bassi costi operativi: grazie alla loro elevata efficienza e alla riduzione dei costi del carburante nel tempo, i veicoli a celle a combustibile rappresentano un investimento conveniente in confronto alle auto tradizionali.
Gli svantaggi:
- Costi elevati: la tecnologia delle celle a combustibile è costosa a causa del complesso processo di produzione a livello industriale.
- Elevato costo dei combustibili: l’idrogeno ha un prezzo elevato rispetto ad altre fonti di energia.
- Sviluppo infrastrutturale: non esistono attualmente abbastanza impianti di rifornimento delle celle a combustibile per rendere questa tecnologia diffusa.
- Sicurezza: l’idiologia dell’idrogeno rappresenta un potenziale rischio.
le celle a combustibile rappresentano una soluzione interessante per i futuri veicoli elettrici, grazie alla loro efficienza, alla loro assoluta pulizia e alla loro elevata autonomia. Nonostante i costi ancora elevati e la necessità di creare un’infrastruttura di rifornimento, l’introduzione di questa innovativa tecnologia nell’industria automobilistica si può trasformare in uno dei grandi avvenimenti del XXI secolo.
Clicca qui per scoprire di più sul futuro dell’automobilismo elettrico.
Qui trovi gli approfondimenti su come le auto elettriche possono contribuire alla protezione dell’ambiente.