Scoprire come funzionano le auto elettriche è diventato un argomento sempre più di moda negli ultimi anni. Questo non solo perché le auto elettriche sono diventate sempre più presenti sulle strade italiane, ma anche perché molte persone sono sempre più interessate a trovare modi per ridurre la loro impronta di carbonio e favorire un’energia più pulita.

Cosa sono le auto elettriche?

Le auto elettriche sono veicoli il cui motore è alimentato da un pacco batterie ricaricabile. Ci sono diversi tipi di auto elettriche, inclusi quelli a batteria, ibridi plug-in e veicoli a celle a combustibile. In questi ultimi, l’energia viene prodotta attraverso una reazione chimica tra l’ossigeno e l’idrogeno, producendo acqua come unico sottoprodotto. Le auto elettriche non emettono CO2 o altri inquinanti atmosferici, quindi sono una scelta sempre più comune per chi vuole un’auto a basso impatto ambientale.

Le auto elettriche a batteria

Le auto elettriche a batteria sono dotate di un motore elettrico che viene alimentato da una batteria. Questa batteria viene caricata collegandola a una stazione di ricarica elettrica, che può essere a parete o esterna, ad esempio in un parcheggio pubblico o privato. Le batterie delle auto elettriche si stanno sviluppando sempre di più, diventando sempre più efficiente e resistente alle temperature alte o basse. Alcune auto elettriche sono dotate di batterie a più celle, che migliorano la capacità di percorrenza, ma anche i tempi di ricarica possono variare a seconda della potenza della stazione di ricarica elettrica.

I veicoli elettrici ibridi plug-in

Un veicolo elettrico ibrido plug-in (PHEV) combina un motore a combustione con un motore elettrico. Come le auto elettriche a batteria, il motore elettrico del PHEV è alimentato da una batteria, ma il motore a combustione si accende per la ricarica delle batterie, garantendo una maggiore autonomia rispetto alle sole auto elettriche. Alcune vetture ibride plug-in dispongono di sistemi di rigenerazione dell’energia durante le frenate, di generatori di elettricità per il ricaricamento della batteria e di sistemi intelligenti che gestiscono in modo efficiente la modalità di guida e la gestione delle batterie.

I veicoli a celle a combustibile

Le auto a celle a combustibile producono energia grazie alla reazione chimica tra l’ossigeno e l’idrogeno, produrrendo acqua come unico sottoprodotto elettrico. Questo sistema implica l’uso di una pila a combustibile, in cui l’idrogeno viene convogliato nel vano della cella e si combina con l’ossigeno presente nell’aria per produrre acqua. Le auto a celle a combustibile sono ancora in fase di sviluppo ma promettono di essere completamente zero emissioni.

I vantaggi dell’auto elettrica

Passare all’auto elettrica può avere molti vantaggi, oltre a quelli ambientali. Ad esempio, le auto elettriche sono solitamente molto silenziose in quanto il loro motore produce meno rumore rispetto alle auto tradizionali. Inoltre, come detto, non emettono alcun tipo di sostanza inquinante, riducendo quindi l’inquinamento dell’aria. Infine, la manutenzione dell’auto elettrica è più facile rispetto alle auto traditionali, perché il motore è meno complesso, non ha bisogno di cambi d’olio e non ha una scadenza per le candele, la cinghia di distribuzione o i suddetti.

L’autonomia delle auto elettriche

L’autonomia delle auto elettriche è uno dei problemi più frequenti legati a questi mezzi. Mentre le stazioni di ricarica sono sempre più numerose, l’autonomia delle batterie degli attuali modelli di auto elettriche è ancora limitata. Ma stiamo assistendo a un miglioramento continuo grazie alla ricerca e allo sviluppo di nuova tecnologia che promette di aumentare l’autonomia delle batterie delle auto elettriche. In particolare, la tecnologia delle batterie solide al litio garantiscono sempre maggiore efficienza e i già citati modelli ibridi plug-in permettono di estendere l’autonomia del motore elettrico.

Come ricaricare le auto elettriche

Ricaricare le auto elettriche è molto semplice: basta collegare l’auto a una stazione di ricarica elettrica. Ci sono due fasi di ricarica: la ricarica lenta, alla quale si può procedere anche a casa, e quella veloce, che richiede una stazione di ricarica dedicata. Le colonnine di ricarica pubbliche sono sempre più diffuse, inoltre in ogni casa si può installare una presa elettrica adatta a ricaricare la batteria dell’auto, ma al momento per auto elettriche a lungo raggio e in città la migliore soluzione è un’auto ibrida plug-in.

  • Le auto elettriche sono veicoli a basso impatto ambientale
  • Le batterie delle auto elettriche si stanno sviluppando sempre di più e diventando sempre più efficienti
  • I vantaggi delle auto elettriche includono, oltre all’impatto ambientale, anche minore inquinamento acustico e una manutenzione più semplice rispetto alle auto tradizionali
  • Attualmente l’autonomia delle auto elettriche può essere ancora limitata, ma la tecnologia sta evolvendo per aumentarla
  • La ricarica delle auto elettriche è molto facile, grazie alle molte colonnine pubbliche che sono state messe in funzione in tutto il mondo, ma ancora si può trovare anche un sistema religioso della presa di ricarica da usare sopratutto a casa.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui