La BMW i3 è una vettura elettrica di casa BMW che ha fatto molto parlare di sé negli ultimi anni. In questo articolo, scoprirai la nostra opinione sulla BMW i3 e le caratteristiche principali di questo veicolo elettrico.
La nostra opinione sulla BMW i3
Noi di AutoElettriche.Club abbiamo avuto modo di testare la BMW i3 in diverse situazioni, dalla guida in città alla percorrenza di lunghe distanze. La prima cosa che ci ha colpito di questa vettura elettrica è stata la sua agilità, grazie alla sua ridotta dimensione e al motore elettrico che fornisce una coppia immediata.
Design e interni
Il design della BMW i3 è particolarmente distintivo, con una linea moderna e futuristica che si riflette sia nell’esterno che nell’interno del veicolo. Gli interni sono spaziosi e accoglienti, con un uso intelligente dello spazio che permette di ospitare comodamente quattro persone.
Prestazioni e autonomia
La BMW i3 è dotata di un motore elettrico che eroga una potenza massima di 170 CV, il che le permette di raggiungere i 100 km/h in soli 7,3 secondi. L’autonomia dichiarata è di 260 km nel ciclo WLTP, un valore che ci ha sorpreso per la sua effettiva raggiungibilità.
Come mantenere in buono stato la batteria della BMW i3
Una delle principali preoccupazioni dei proprietari di una vettura elettrica è quella di mantenere in buono stato la batteria, che rappresenta uno dei principali elementi di costo del veicolo. Ecco alcuni consigli utili per preservare la batteria della BMW i3:
1. Evitare di lasciare la vettura esposta al sole per lunghi periodi di tempo
La temperatura esterna può influire negativamente sulla durata della batteria, specialmente se questa viene esposta alla luce solare diretta per lungo tempo. Se possibile, è meglio parcheggiare la BMW i3 in un luogo riparato e all’ombra.
2. Utilizzare la modalità di guida Eco Pro
La BMW i3 è dotata di diverse modalità di guida che permettono di ottimizzare le prestazioni del veicolo a seconda delle esigenze dell’utente. La modalità Eco Pro consente di limitare il consumo di energia della batteria, aumentando di conseguenza l’autonomia del veicolo.
3. Effettuare la ricarica quando la batteria è ancora carica almeno al 20%
E’ importante effettuare la ricarica della batteria della BMW i3 quando questa è ancora carica almeno al 20%, per evitare di danneggiare la batteria. Inoltre, è preferibile utilizzare una presa di corrente dedicata alla ricarica delle auto elettriche.
4. Tenere sotto controllo la temperatura della batteria
La temperatura della batteria è un fattore cruciale per preservarne la durata nel tempo. E’ importante tenere sotto controllo la temperatura della batteria della BMW i3, evitando di esporla a temperature estreme che possono danneggiarla.
Informazioni utili sulla BMW i3
- Potenza del motore: 170 CV
- Tempo di ricarica: da 0 a 80% in 40 minuti (con sistema di ricarica rapida)
- Autonomia nel ciclo WLTP: 260 km
- Prezzo di partenza: da circa 38.000 euro
la BMW i3 è una vettura elettrica dal design distintivo e dalle buone prestazioni, con un’autonomia più che sufficiente per la guida urbana e percorrenze di media distanza. Seguendo i consigli che abbiamo elencato, si può mantenere la batteria della BMW i3 in buono stato nel tempo, preservando così il valore del veicolo.
Se sei interessato a conoscere altri modelli di auto elettriche, ti consigliamo di leggere le nostre recensioni dell’Audi e-tron e di scoprire i nostri consigli per mantenere la batteria delle auto elettriche.