Le aziende automobilistiche stanno spostando sempre di più l’attenzione verso i veicoli elettrici, un settore in continua crescita poiché sempre più persone si stanno rendendo conto dell’importanza dell’uso di mezzi di trasporto più sostenibili. Gli investimenti in questo campo sono sempre più alti, segno che l’elettrico rappresenta non solo il futuro, ma anche il presente. Ecco alcuni esempi di aziende che hanno scelto l’elettrico come loro nuova frontiera.
1. BMW
BMW è senza dubbio uno dei brand più importanti del settore automobilistico, e ha deciso di puntare sull’elettrico con decisione. Sin dal 2013, infatti, la casa automobilistica tedesca ha messo in commercio la i3, la sua prima city car totalmente elettrica. Non solo: entro il 2025, BMW prevede di lanciare sul mercato almeno 12 nuovi modelli di veicoli elettrici, alcuni dei quali arriveranno già entro il 2023. Per raggiungere quest’obiettivo, la casa automobilistica ha deciso di investire moltissimo in questo settore, puntando anche sulla produzione delle batterie e della fibra di carbonio necessarie per i propri veicoli.
1.1 La iX3, il nuovo SUV elettrico
La i3, la city car elettrica BMW messa in commercio nel 2013, ha rappresentato il primo passo della casa automobilistica tedesca verso l’elettrico. Da allora, BMW si è sempre più impegnata in questo settore, fino al lancio dell’iX3, il nuovo SUV totalmente elettrico che ha fatto il suo debutto all’inizio del 2023. La iX3 sarà costruita in Cina, ma sarà commercializzata anche in Europa.
1.2 La produzione delle batterie
Per poter lanciare sul mercato almeno 12 nuovi modelli di veicoli elettrici entro il 2025, BMW ha deciso di non affidarsi a fornitori esterni per la produzione delle batterie necessarie ai propri veicoli. La casa automobilistica tedesca ha infatti deciso di costruire la sua prima fabbrica di batterie in Europa, in modo da garantire la massima autonomia ai propri veicoli, ma anche per avere un maggiore controllo sulla produzione.
2. Tesla
Tesla è un nome ormai conosciuto in tutto il mondo per il suo impegno nei confronti dell’elettrico. La casa automobilistica americana è stata la prima ad aver lanciato sul mercato una vettura elettrica che fosse in grado di competere con le auto a combustione, raccogliendo un enorme successo. Ma Tesla non si è fermata alla produzione di auto elettriche: la società di Elon Musk ha infatti deciso di investire anche in altre aree, come quella delle energie rinnovabili.
2.1 Il Model 3, la prima “economica” di Tesla
La Tesla Model S e la Model X sono senz’altro due dei veicoli elettrici più famosi al mondo, ma non sono certo alla portata di tutte le tasche. La società di Elon Musk ha deciso di pensare anche a chi non vuole o non può spendere una fortuna per un’auto, e ha lanciato sul mercato il Model 3, una berlina elettrica più accessibile rispetto ai modelli precedenti. Il successo del Model 3 è stato enorme, al punto che Tesla ha dovuto fare i conti con una lista d’attesa di diversi mesi per la consegna dell’auto.
2.2 Gli investimenti in energia solare
Tesla non si è mai limitata alla produzione di auto elettriche: la società di Elon Musk ha deciso di investire anche nelle energie rinnovabili. Un esempio? L’acquisizione di SolarCity, una delle maggiori aziende al mondo per la produzione di pannelli solari. Tesla ha deciso di puntare sulla sinergia tra i suoi veicoli elettrici e le fonti di energia pulita, creando un sistema che permette di ricaricare le auto sfruttando l’energia del sole.
Le aziende automobilistiche che puntano sull’elettrico sono sempre di più, segno che si sta andando verso una rivoluzione del settore. BMW e Tesla sono soltanto due esempi di brand che hanno deciso di investire molto in questo settore, anche a livello di produzione delle batterie, per garantire ai propri veicoli la massima autonomia. Ma non sono gli unici: anche altri brand si stanno muovendo in questa direzione, come ad esempio Nissan e la sua Leaf. L’elettrico rappresenta senza dubbio il futuro del settore automobilistico, e le aziende lo hanno capito. Non resta che aspettare per vedere quali saranno le nuove tecnologie e i nuovi modelli che verranno lanciati sul mercato nei prossimi anni.
Cosa aspettarsi dal futuro
- L’elettrico rappresenta già il presente del settore automobilistico, ma il futuro riserva probabilmente nuove importanti novità anche in questo campo, come ad esempio l’uso delle batterie di tipo solido.
- I veicoli elettrici rappresentano una scelta sostenibile, ma gli investimenti nel settore non sono solo motivati dalla sostenibilità: anche la competitività del mercato spinge le aziende ad investire in questo settore, che oggi risulta in continua evoluzione.
- L’intelligenza artificiale e gli avanzati sistemi di guida semiautomatica potrebbero trasformare i veicoli elettrici in vere e proprie smart car, rendendo lo spostamento da un luogo all’altro sempre più facile e comodo.