L’aumento della sensibilità ambientale, il risparmio a livello economico e l’esigenza di un trasporto sostenibile stanno spingendo sempre più flotte aziendali verso l’adozione di auto elettriche. Ma qual è l’andamento di questo fenomeno e quali sono le prospettive future? In questo articolo raccogliamo le ultime notizie sulla crescita delle auto elettriche nelle flotte aziendali e nella mobilità lavorativa.
L’andamento del mercato delle auto elettriche
Dal 2015 al 2023 il numero di auto elettriche in circolazione in Italia è aumentato di 30 volte, arrivando a toccare quota 240.000 veicoli elettrici. Secondo le stime fornite dal Ministero dell’Ambiente, entro il 2030 il 50% dei veicoli circolanti dovrà essere elettrico.
Le flotte aziendali
I numeri parlano chiaro: il settore delle flotte aziendali è il principale responsabile della crescita delle auto elettriche. Secondo l’International Energy Agency, entro il 2030 circa il 70% delle vendite di auto elettriche saranno acquisite dalle società e non dai privati. Gli incentivi offerti dallo Stato, la riduzione dei costi a lungo termine e la possibilità di migliorare il proprio bilancio ambientale stanno spingendo sempre di più le aziende ad adottare veicoli a batteria.
La mobilità lavorativa
Non solo le flotte aziendali, ma anche la mobilità lavorativa in generale sta mostrando un’attenzione crescente verso le auto elettriche. Secondo un’indagine di Confindustria, il 40% delle aziende italiane ha già una politica interna di sostenibilità ambientale, che include l’incentivazione dei propri dipendenti ad utilizzare mezzi di trasporto ecologici, come le auto elettriche.
Le prospettive future
Le prospettive future sono sempre più rosee per le auto elettriche in ambito lavorativo. Secondo le stime, entro il 2030 il parco auto aziendale dei veicoli elettrici raggiungerà la quota del 35%, con un risparmio di circa 2 milioni di tonnellate di CO2 all’anno. Non solo, ma il trend potrebbe arrivare ad influenzare sempre di più anche i privati, in una visione sempre più green e sostenibile del trasporto.
Come abbiamo visto, la crescita delle auto elettriche nelle flotte aziendali e nella mobilità lavorativa è un trend in costante crescita, che risponde ad esigenze di sostenibilità e di risparmio sempre più sentite. Le auto elettriche sono la svolta ecologica a cui tutti puntiamo e che apre nuove e infinite opportunità in termini di mobilità. Scoprite tutte le ultime notizie sul mondo delle auto elettriche su autoelettriche.club e approfondite il tema con le ultime novità sulla presenza delle auto elettriche nel mondo sportivo su autoelettriche.club.
Notizie in sintesi:
- Il numero di auto elettriche in circolazione in Italia è aumentato di 30 volte, arrivando a toccare quota 240.000 veicoli elettrici
- Il settore delle flotte aziendali è il principale responsabile della crescita delle auto elettriche
- Oltre il 70% delle vendite di auto elettriche, entro il 2030, saranno acquisite dalle società e non dai privati
- Il 40% delle aziende italiane ha già una politica interna di sostenibilità ambientale, che include l’incentivazione dei propri dipendenti ad utilizzare mezzi di trasporto ecologici, come le auto elettriche
- Entro il 2030 il parco auto aziendale dei veicoli elettrici raggiungerà la quota del 35%, con un risparmio di circa 2 milioni di tonnellate di CO2 all’anno