Bentornati a tutti cari lettori di Auto Elettriche Club! Oggi parliamo di notizie auto elettriche ed è giunto il momento di scoprire tutti i nuovi modelli in arrivo. Come ben sapete, sempre più persone si stanno orientando verso le automobili elettriche, sia per ridurre l’impatto ambientale che per abbattere i costi di gestione. Vediamo quindi quali novità ci riserva il futuro.
Le novità dei principali costruttori automobilistici
Tesla: la casa automobilistica che ha rivoluzionato il mercato delle auto elettriche
Iniziamo con la casa automobilistica americana più famosa al mondo, Tesla. Dopo il successo del Model S, Model X e Model 3, la nuova berlina Tesla Model Y è in dirittura d’arrivo. Si tratta di un SUV con una autonomia di circa 500 chilometri. Ma non finisce qui, entro il 2023 è prevista la nascita del nuovo e attesissimo pick-up elettrico, il Tesla Cybertruck. Un mezzo che ha suscitato clamore per il suo design estremamente futuristico e la sua grandezza fuori dal comune. Ma ecco che il CEO dell’azienda, Musk, parla già del Model S Plaid, la versione potenziata della celebre berlina.
Volkswagen: il futuro dell’auto elettrica passa per la prima ID
La casa tedesca Volkswagen si appresta a lanciare la sua prima auto completamente elettrica su grande scala. Si tratta dell’ID.3, una vettura dal prezzo abbordabile e dal design moderno che promette di avere una autonomia fino a 550 chilometri, grazie alla presenza di batterie estese. Inoltre, l’auto è dotata di un sistema di ricarica rapido, che consentirà di godersi il pieno di energia in pochissimi minuti.
Come sta cambiando il mercato delle auto elettriche
L’evoluzione dei costi delle batterie delle auto elettriche
La vera sfida delle auto elettriche resta quella dei costi delle batterie, ancora troppo elevati rispetto alle auto tradizionali. Ma secondo uno studio dell’Università di Cambridge, entro il 2030 potrebbero scendere del 77%. Questo porterebbe ovviamente a una riduzione dei costi di produzione dell’auto elettrica, rendendola ancora più competitiva sul mercato.
L’importanza della rete di ricarica
Altro aspetto fondamentale per la diffusione dell’auto elettrica è la rete di ricarica. Negli ultimi anni sono stati fatti grandi passi in avanti in questo senso, ma c’è ancora molto da fare. L’Italia, per esempio, è ancora lontana dall’aver una rete di ricarica capillare e distribuita su tutto il territorio. Il governo sta dando il suo contributo con incentivi e agevolazioni per la nascita di nuovi impianti di ricarica, ma occorre ancora fare molto per raggiungere gli standard di altri Paesi europei.
- Il futuro dell’auto elettrica è sotto i nostri occhi, basta dare un’occhiata alle nuove proposte dei grandi costruttori automobilistici.
- Tra le novità più attese troviamo il Tesla Cybertruck, l’ID.3 di Volkswagen e il Model Y di Tesla.
- Nonostante i costi delle batterie restino ancora troppo elevati, entro il 2030 potrebbero scendere del 77%, rendendo l’auto elettrica ancora più competitiva.
- C’è ancora molto da fare per quanto riguarda la rete di ricarica, ma si stanno facendo grandi progressi in questo senso.