L’evoluzione del mercato delle auto elettriche ha portato alla creazione di piani di incentivi e agevolazioni fiscali per chi acquista questi veicoli. Da quando sono stati introdotti i primi incentivi nel 2010, le politiche a sostegno dell’acquisto di auto elettriche sono cambiate molto nel tempo, a seconda delle politiche dei governi e dei progressi tecnologici del settore.

Incentivi per auto elettriche: le prime politiche

Le prime politiche a sostegno dell’acquisto di auto elettriche risalgono al 2010, quando vennero introdotti incentivi a livello locale in alcune regioni italiane, come il Piemonte e la Lombardia. In seguito, nel 2012, il governo italiano ha introdotto un’agevolazione fiscale per l’acquisto di auto con emissioni ridotte o a zero, che prevedeva uno sconto del 19% sull’acquisto di veicoli elettrici.

Le politiche di incentivazione a livello nazionale

Dal 2016 il governo italiano ha introdotto una serie di incentivi per l’acquisto di auto elettriche, che sono stati ampliati nel tempo. Tra questi spiccano il bonus sull’acquisto di auto elettriche, il beneficio fiscale per il recupero dell’IVA, il bonus per l’installazione di infrastrutture di ricarica, nonché altri agevolazioni come parcheggi gratuiti e ZTL (Zona a Traffico Limitato) consentiti.

I cambiamenti in arrivo: incentivi per l’Iper-elettrico

A partire dal 2023, sono previste ulteriori agevolazioni per chi acquista auto iper-elettriche, ovvero veicoli che riescono a coprire autonomamente un percorso di almeno 400 km. Questi incentivi saranno maggiori di quelli previsti per le auto elettriche tradizionali. Inoltre, a partire dal 2035, le auto a combustione interna non saranno più commercializzate in Italia.

  • Le politiche di incentivazione per l’acquisto di auto elettriche sono cambiate nel tempo, adattandosi ai progressi del settore e alle politiche dei governi.
  • Dal 2016 il governo italiano ha introdotto una serie di incentivi per l’acquisto di auto elettriche, che includono bonus sull’acquisto, agevolazioni fiscali e infrastrutture di ricarica.
  • A partire dal 2023, saranno introdotti incentivi per l’acquisto di auto iper-elettriche in grado di coprire autonomamente un percorso di almeno 400 km.
  • L’obiettivo futuro è di eliminare completamente le auto a combustione interna dal mercato italiano entro il 2035.

Per maggiori informazioni sull’impatto ambientale dei veicoli a diesel e benzina, consulta questo articolo. Se invece vuoi saperne di più sull’autonomia delle auto elettriche e sulla guida autonoma, leggi questo approfondimento.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui