Scrutando il panorama delle automobili, si può notare come le vetture annerite e gommate delle strade stiano pian piano lasciando il passo alle nuove linee di auto elettriche. La transizione da quelle a combustione a quelle a basso impatto ambientale è ormai inevitabile e, con essa, arrivano anche bonus e incentivi per l’acquisto delle vetture elettriche. In questo articolo approfondiremo tutto ciò che c’è da sapere sulle agevolazioni che il governo mette a disposizione dei consumatori italiani.

Bonus per l’acquisto auto elettriche

I bonus e gli incentivi per l’acquisto di auto elettriche in Italia sono stati introdotti dal Decreto Legge n. 28 del 3 marzo 2011, la cosiddetta legge di stabilità. Attualmente, la cifra degli incentivi varia in base alla tipologia di auto, alla sua capacità di calcolo e alla fascia di potenza del motore elettrico.

Bonus per le vetture elettriche della categoria M1

Le auto elettriche della categoria M1, ovvero quelle con un massimo di 9 posti, possono usufruire di un’agevolazione che copre un’ampia fetta del costo del veicolo, pari a circa il 30% del suo valore di acquisto. In particolare, il bonus è di 10.000 euro per i veicoli con un’autonomia superiore ai 200 km, mentre per quelli con un’autonomia minore il bonus sarà di 6.000 euro.

Bonus per le auto elettriche della categoria N1

Le vetture della categoria N1, ovvero i vehicle industriali leggeri, sono anch’esse soggette a contributi statali per l’acquisto. Per gli acquirenti di auto elettriche della categoria N1, il bonus è di 5.000 euro.

Ecobonus sulle vetture a basse emissioni

Accanto ai bonus sulle auto elettriche, è possibile usufruire di ecobonus anche su vetture adibite al trasporto individuale e collettivo con bassi livelli di emissioni. In questo caso, i bonus variano in base ai chilowattora della batteria e alla percentuale di emissioni di anidride carbonica emesse dalla vettura. Si arriva ad agevolazioni fino a 6.000 euro per le auto con una capacità maggiore di 40 kWh.

Incentivi per l’installazione di punti di ricarica

Per l’installazione di punti di ricarica a casa propria, è possibile usufruire di incentivi fino a 1.200 euro. Tale bonus viene concesso entro un anno dall’acquisto del veicolo elettrico. Inoltre, il nuovo Decreto Clima ha previsto ulteriori incentivi per l’installazione di colonnine pubbliche di ricarica, con un’agevolazione per coprire dal 50% all’80% delle spese per l’installazione e la manutenzione di queste stazioni di ricarica.

Come richiedere gli incentivi auto elettriche

Per richiedere gli incentivi sull’acquisto delle auto elettriche e sulle colonnine di ricarica è necessario presentare domanda al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ed effettuare il pagamento dell’auto o dell’impianto di ricarica in un periodo massimo di 6 mesi. In alternativa, è possibile usufruire degli incentivi tramite la formula dello sconto in fattura, in cui il concessionario o il produttore delle auto elettriche si faranno carico dell’importo totale e si occuperanno della presentazione della documentazione necessaria per ottenere l’agevolazione.

  • La transizione verso le auto elettriche è ormai in pieno svolgimento e il governo italiano ha predisposto incentivi e bonus per favorire l’acquisto di vetture a basso impatto ambientale.
  • I bonus per l’acquisto di vetture elettriche possono arrivare fino a 10.000 euro per la categoria auto M1 con un’autonomia superiore ai 200 km.
  • Seguono i bonus per la categoria auto N1, che arrivano fino a 5.000 euro.
  • Incentivi anche per l’installazione di colonnine di ricarica, che possono coprire dal 50% all’80% delle spese per la loro manutenzione e gestione.
  • Per richiedere gli incentivi, è necessario presentare domanda al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, effettuare il pagamento in un massimo di 6 mesi o usufruire della formula dello sconto in fattura

Per ulteriori approfondimenti sulla tecnologia delle auto elettriche, ti invitiamo a visitare il nostro sito nel quale troverai tutte le informazioni necessarie a riguardo, anche sulla spiegazione del funzionamento dei motori elettrici.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui