Le auto elettriche rappresentano una soluzione green per la mobilità, ma uno dei principali ostacoli al loro utilizzo è la carenza di reti di ricarica. Tuttavia, sempre più paesi stanno investendo nella crescita delle infrastrutture di ricarica per supportare l’espansione del mercato delle auto elettriche. In questo articolo, esamineremo le notizie sulla crescita delle reti di ricarica per auto elettriche in Italia e nel mondo.
Reti di ricarica per auto elettriche in Italia
In Italia, negli ultimi anni, c’è stata una forte crescita delle reti di ricarica per le auto elettriche. Secondo i dati di Enel X, a dicembre 2023, il nostro paese contava circa 14.000 punti di ricarica pubblici, di cui più di 6.000 veloci. Inoltre, sono state installate 1.600 colonnine di ricarica rapida presso le stazioni di servizio Eni.
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza prevede l’investimento di 30 miliardi di euro nella mobilità sostenibile, con l’obiettivo di ridurre le emissioni di CO2 del 60% entro il 2030. In particolare, il piano prevede l’installazione di ulteriori punti di ricarica per le auto elettriche, portando il loro numero a 30.000 entro il 2025.
L’offerta di Tesla
Oltre alle infrastrutture pubbliche, anche le imprese stanno investendo nella creazione di reti di ricarica. Tesla, ad esempio, ha installato oltre 500 supercharger in tutta Italia, consentendo ai proprietari di Tesla di viaggiare da nord a sud del paese senza problemi di ricarica.
Reti di ricarica per auto elettriche nel mondo
Anche a livello mondiale, la crescita delle reti di ricarica per le auto elettriche sta accelerando. Secondo il rapporto dell’Agenzia Internazionale per l’Energia, nel 2023 il numero di punti di ricarica per le auto elettriche nel mondo è aumentato del 60%, raggiungendo quota 862.118.
Le iniziative dell’UE
L’Unione Europea ha stabilito un obiettivo di riduzione delle emissioni di CO2 del 55% entro il 2030 e un quadro normativo per accelerare la transizione verso la mobilità elettrica. A maggio 2023, l’UE ha lanciato la European Charging Initiative, che mira ad aumentare il numero di colonnine di ricarica in tutta Europa, creando le condizioni per una maggiore adozione dei veicoli elettrici.
Gli investimenti in Cina
La Cina, il paese con la più alta percentuale di vendite di auto elettriche al mondo, sta investendo pesantemente nella crescita delle infrastrutture di ricarica. Secondo i dati del Ministero dell’Industria e dell’Informazione Tecnologica, a giugno 2023 la nazione asiatica contava 1,79 milioni di punti di ricarica per auto elettriche, di cui 538.000 veloci.
In sintesi, le notizie sulla crescita delle reti di ricarica per auto elettriche sono estremamente positive. La maggior disponibilità di punti di ricarica pubblici e privati sta incentivando l’acquisto di veicoli elettrici e la riduzione delle emissioni di CO2. Inoltre, il sostegno dell’UE e degli investimenti in Cina contribuiranno a guidare l’espansione del mercato globale delle auto elettriche.
Punti chiave
- L’Italia conta circa 14.000 punti di ricarica pubblici e l’obiettivo è di raggiungere i 30.000 entro il 2025
- Tesla ha installato oltre 500 supercharger in tutta Italia per consentire ai proprietari di Tesla di viaggiare senza problemi di ricarica
- A livello mondiale il numero di punti di ricarica per le auto elettriche sta aumentando del 60%
- L’UE ha lanciato l’European Charging Initiative per aumentare il numero di colonnine di ricarica in tutta Europa
- In Cina, il paese con la più alta percentuale di vendite di auto elettriche al mondo, ci sono 1,79 milioni di punti di ricarica per auto elettriche