Le auto elettriche stanno diventando l’auto del futuro per eccellenza. Oltre ad essere ecologiche, sono anche efficienti dal punto di vista energetico e offrono un’esperienza di guida completamente nuova. Tuttavia, uno dei principali problemi delle auto elettriche è la loro autonomia limitata. Per questo motivo, la capacità di ricarica è diventata un punto fondamentale nella ricerca e nella produzione di auto elettriche che possano essere utilizzate in modo analogo a quelle a combustione.

Tipi di ricarica

Esistono due diverse tipologie di sistemi di ricarica per le auto elettriche: la ricarica lenta e quella veloce.

Ricarica lenta

La ricarica lenta è quella effettuata tramite una presa standard a muro, come quella che si trova in casa. Questa tipologia di ricarica è lenta proprio perché la quantità di energia trasferita alla batteria è inferiore rispetto alla velocità di ricarica veloce o super veloce. In genere, la ricarica lenta richiede dalle 6 alle 8 ore per una ricarica completa, a seconda della capacità della batteria dell’auto.

Ricarica veloce

La ricarica veloce è quella effettuata tramite stazioni di ricarica pubbliche, spesso trovate in zone commerciali come centri commerciali e stazioni di servizio. Questi sistemi di ricarica sono in grado di erogare una potenza maggiore, consentendo una ricarica più rapida della batteria dell’auto. In media, una ricarica veloce richiede da 30 minuti a 1 ora, a seconda della capacità della batteria dell’auto.

Ricarica super veloce

La ricarica super veloce è una tipologia più avanzata di ricarica veloce, in grado di erogare una quantità di energia superiore. Questa tipologia di ricarica è ancora in fase di sperimentazione, ma promette di ridurre notevolmente il tempo di ricarica dell’auto elettrica, portandola su livelli paragonabili a quelli delle auto a combustione. Al momento, esistono solo alcune stazioni di ricarica super veloce, ma è previsto un aumento esponenziale di queste stazioni nei prossimi anni.

Cosa devi sapere

  • La maggior parte delle auto elettriche è dotata di un sistema di ricarica veloce, ma non tutte supportano la ricarica super veloce o sono equipaggiate per utilizzare le stazioni di ricarica super veloce, questo va valutato al momento dell’acquisto.
  • Le stazioni di ricarica veloce sono già presenti in molte città italiane e le automobili elettriche sono diventate una scelta sempre più popolare tra i cittadini.
  • I sistemi di ricarica super veloce richiedono una maggiore potenza rispetto ai sistemi di ricarica veloce, quindi le infrastrutture per la ricarica super veloce stanno attualmente sviluppando nuovi standard tecnologici per sostenere l’aumento della richiesta.
  • Anche se il costo delle automobili elettriche e delle stazioni di ricarica veloce è ancora relativamente alto, il costo sta diminuendo progressivamente. Inoltre esistono incentivi statali e regionali sia per l’acquisto di auto elettriche, sia per l’installazione di stazioni di ricarica.

In sintesi, la scelta delle stazioni di ricarica dipende dalla frequenza e dal tipo di percorrenza che si vuole effettuare. Nel caso si volesse utilizzare un’auto elettrica principalmente in città, la ricarica lenta potrebbe essere sufficiente. Se invece si prevedono lunghi viaggi, la ricarica veloce o super veloce sarebbero le scelte giuste per permettere una maggiore libertà di movimento.

Auto elettriche nel settore industriale: tutte le applicazioni e gli approfondimenti necessari

Auto elettriche vs auto a combustione: scopri le differenze con i nostri approfondimenti.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui