La Tesla Model S è una vettura elettrica dalle prestazioni innovative che ha rivoluzionato il mondo dell’automobile. Presentata nel 2012, la Model S ha ridefinito il concetto di auto elettrica sportiva, offrendo una guida fluida e potente grazie alla sua accelerazione istantanea. In questo articolo, approfondiremo le caratteristiche principali della Tesla Model S, analizzandone i pregi e gli eventuali difetti.
Design
La Tesla Model S si distingue per il suo design elegante e aggressivo. La scelta di un’unica voluminosa griglia frontale ed la capienza delle batterie che occupano l’intera superficie inferiore dell’auto, conferisce un’immagine moderna al modello, e la disposizione di finiture e accessori rendono la vettura inconfondibile.
Interni e comfort
Gli interni della Tesla Model S sono eleganti e spaziosi e la plancia è dotata di una grande schermata touch-screen da 17 pollici con funzionalità di intrattenimento e navigazione di ultima generazione. La Model S offre una notevole silenziosità, garantita dal motore elettrico, ed un comfort di guida pari alle vetture di classe premium, dotata anche di sistema di climatizzazione a 3 zone.
Sicurezza
La Tesla Model S è stata valutata come una delle auto più sicure al mondo. Grazie al suo sistema di airbag espanso e di frenata di emergenza, la vettura ha ottenuto valutazioni eccellenti nei test di sicurezza. Inoltre, la Model S è dotata di un impianto di allarme satellitare disegnato per prevenire e segnalare i furto dell’auto.
Performance
La Tesla Model S raggiunge alte velocità in pochi secondi grazie al suo motore elettrico che sviluppa una potenza massima di 463 CV e una coppia di 687 Nm. Grazie all’uso di batterie potenti, la autovettura può percorrere una distanza di oltre 450 chilometri senza ricaricare e con la possibilità di accedere alla rete di supercharger Tesla che rendono ancor meno problematiche le lunghe distanze.
Navigazione elettromeccanica
Il sistema di navigazione elettronica della Tesla Model S è uno dei più avanzati del mercato. La vettura è dotata di un impianto GPS che si collega alla rete internet e ai server Tesla per garantire un’accuratezza e precisione di navigazione elettromeccanica sopra ogni standard. Il software di navigazione consente anche di ottenere utili informazioni sul traffico percepito e sullo stato delle cariche di tutti i Supercharger Tesla dislocati sul territorio.
Modalità di Guida
La Tesla Model S offre diverse modalità di guida che si adattano alle esigenze dell’autista. La modalità “Ludicrous” consente alla vettura di raggiungere i 100 km/h in soli 2,5 secondi. Inoltre, la modalità di guida “autopilot” rende possibile l’assistenza alla guida, con funzioni di frenata automatica e mantenimento di corsia se utilizzate in combinazione.
La Tesla Model S è una delle vetture elettriche più innovativa sul mercato, grazie alle sue prestazioni di guida sportiva e alla sua tecnologia avanzata. La vettura offre inoltre una plancia tecnologicamente sofisticata e un’esperienza di guida che pone la Model S ad un livello premium. L’autonomia di batteria, la sicurezza di guida e l’eleganza del design, ne consentono di essere una delle scelte più consigliabili per chi cerca un’auto elettrica innovativa e prestazionale nel corso della propria quotidianità.
Curiosità sulla Tesla Model S:
- La Tesla Model S ha vinto il prestigioso premio di “auto dell’anno” nel 2013 dalla rivista Motor Trend.
- Il record mondiale di autonomia per un’auto elettrica della Tesla Model S è di circa 900 km.
- La Model S è stata scelta anche come auto per alcune tappe del Giro d’Italia a Parma nel 2018.
Per approfondimenti sulle migliori auto elettriche, segui il sito autoelettriche.club dove, tra le altre auto, anche gli esperti hanno recensito in dettaglio l’Audi e-tron, il SUV elettrico di lusso. Consulta anche le opinioni sulla Hyundai Kona da parte degli appassionati del settore.