L’autonomia delle auto elettriche dipende dalle batterie delle stesse, quindi per poter percorrere lunghe distanze con questo tipo di auto, occorre una ricarica veloce. La ricarica in corrente continua è quella che la maggior parte dei proprietari di auto elettriche preferisce, perché più veloce della ricarica in corrente alternata. Vediamo insieme come funziona questa procedura e quali sono i suoi vantaggi e svantaggi.

Come funziona la ricarica in corrente continua per auto elettriche

La ricarica in corrente continua consiste nell’alimentare la batteria dell’auto elettrica con una corrente continua ad alta tensione. La terminologia utilizzata per la ricarica veloce in corrente continua varia a seconda del produttore dell’auto elettrica, ma generalmente è indicata come “DC fast charging”, “Supercharger” o “Quick Charge”. In Italia è inoltre possibile ricaricare l’auto elettrica in corrente continua presso le colonnine di ricarica rapida presenti sulle autostrade.

La procedura per la ricarica in corrente continua

La ricarica in corrente continua richiede una presa specifica e un caricabatterie dedicato, che può erogare fino a 350 kW di energia. Questa energia viene trasportata alla batteria attraverso un cavo di alta tensione dotato di una pistola di ricarica. I tempi di ricarica in corrente continua variano a seconda della capacità della batteria e della potenza del caricabatterie utilizzato. Solitamente, una ricarica in corrente continua completa richiede circa 30-60 minuti.

Vantaggi della ricarica in corrente continua

  • Velocità della ricarica: la ricarica in corrente continua è la procedura più veloce per ricaricare la batteria di un’auto elettrica
  • Maggiore autonomia: grazie alla ricarica veloce in corrente continua, è possibile percorrere lunghe distanze con un’auto elettrica
  • Colonnine di ricarica rapida presenti lungo le autostrade

Svantaggi della ricarica in corrente continua

Potenziali danni alla batteria

La corrente continua ad alta tensione può causare danni alla batteria a lungo termine, se non viene utilizzata correttamente. Alcuni produttori di auto elettriche limitano automaticamente la potenza di ricarica in corrente continua a bassi livelli di carica della batteria, per evitare il surriscaldamento e l’usura prematura della batteria.

Costo elevato

I caricabatterie per la ricarica in corrente continua sono molto costosi, quindi le colonnine di ricarica rapida presenti sulle autostrade sono impegnative dal punto di vista economico. Inoltre, le tariffe per la ricarica in corrente continua possono essere più elevate rispetto alla ricarica in corrente alternata.

Conclusioni sulla ricarica in corrente continua

La ricarica in corrente continua è la procedura più veloce per ricaricare la batteria di un’auto elettrica, ma ha anche alcuni svantaggi che devono essere presi in considerazione. Se vuoi acquistare un’auto elettrica, è importante valutare attentamente il metodo di ricarica più adatto alle tue esigenze. In ogni caso, il rapido sviluppo del settore delle auto elettriche è destinato a fare della ricarica sempre più veloce e accessibile.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui