Le auto elettriche sono ormai una realtà sempre più comune sulle nostre strade. Questo tipo di veicolo rappresenta un’alternativa di mobilità sostenibile rispetto alle tradizionali auto a combustione. Tuttavia, ci sono ancora molte persone che non conoscono a fondo il funzionamento e le fonti di energia dell’elettricità per auto elettriche. In questo articolo ne approfondiremo gli aspetti principali.
Batterie per auto elettriche
Le batterie sono l’elemento principale delle auto elettriche. La loro funzione è quella di immagazzinare l’energia elettrica che fa muovere l’auto. Esistono diversi tipi di batterie, ma quella più utilizzata dalle case automobilistiche è la batteria al litio. Questo tipo di batteria presenta numerosi vantaggi, come ad esempio la lunga durata, la bassa manutenzione e il buon rapporto tra costo e prestazioni. Tuttavia, è importante ricordare che le batterie al litio sono ancora in fase di evoluzione e ottimizzazione per migliorare la loro efficienza.
Tipologie di batterie al litio
Esistono tre tipologie di batterie al litio utilizzate per le auto elettriche: cobalto (Co), manganese (Mn) e nichel-cobalto-alluminio (NCA). La batteria al cobalto è quella più utilizzata dalle case automobilistiche perché presenta un’alta densità di energia e una lunga durata. Tuttavia, l’alto costo, la scarsa disponibilità di materie prime e l’elevato impatto ambientale della sua produzione stanno portando le case automobilistiche a cercare alternative più sostenibili. La batteria al manganese presenta un costo inferiore e una minore capacità di combustione spontanea, ma ha una densità di energia inferiore rispetto alla batteria al cobalto. La batteria al Nichel-Cobalto-Alluminio presenta una densità di energia elevata, ma il nichel e il cobalto utilizzati nella sua produzione hanno un impatto ambientale piuttosto elevato.
Vantaggi e svantaggi delle batterie al litio
Come abbiamo già accennato, le batterie al litio sono in grado di offrire prestazioni elevate, lunga durata e bassa manutenzione. Inoltre, essendo un tipo di batteria molto diffuso, la possibilità di trovare assistenza tecnica e ricambi è molto elevata. Tuttavia, le batterie al litio presentano anche alcuni svantaggi. Innanzitutto, il loro costo è ancora piuttosto elevato e viene scontato chiaramente dal prezzo finale del veicolo elettrico. Inoltre, le batterie al litio possono subire un decadimento naturale della capacità di immagazzinare energia nel corso del tempo. Questo fenomeno è noto come “fading”, e può comportare una riduzione dell’autonomia del veicolo elettrico nel corso degli anni.
Fonti di energia dell’elettricità per auto elettriche
Gli alimentatori delle auto elettriche dipendono dalle fonti di energia da cui proviene l’elettricità. In Italia, gran parte dell’elettricità prodotta proviene dal mix energetico nazionale, formato da fonti rinnovabili e non rinnovabili. Tuttavia, le reti di ricarica per auto elettriche stanno diventando sempre più diffuse e possono utilizzare diverse fonti di energia rinnovabile.
Energia solare
L’energia solare è una fonte di energia rinnovabile molto promettente per le auto elettriche. Le stazioni di ricarica possono infatti essere alimentate da pannelli solari, che raccolgono l’energia del sole e la trasformano in elettricità. Questa fonte di energia è molto pulita e può rappresentare una soluzione per ridurre l’impatto ambientale della mobilità elettrica. Tuttavia, il costo dei pannelli solari e la loro efficienza dipendono dalle condizioni meteorologiche, che possono influire sulla capacità di produrre energia elettrica.
Energia idroelettrica
L’energia idroelettrica è uno dei modi più puliti per produrre elettricità. Questa fonte di energia si basa sull’utilizzo dell’acqua per muovere le turbine e produrre energia. In Italia, gran parte dell’elettricità prodotta proviene proprio dalle centrali idroelettriche. Utilizzare l’energia idroelettrica per alimentare le auto elettriche può rappresentare un modo sostenibile per muoversi.
Energia eolica
L’energia eolica è una fonte di energia rinnovabile che sfrutta il vento per produrre elettricità. In Italia, l’energia eolica rappresenta una fonte importante di elettricità, soprattutto nelle regioni costiere. Questa fonte di energia può essere utilizzata anche per alimentare le auto elettriche, anche se il suo utilizzo non è ancora molto diffuso.
Coefficiente di carbone
Il coefficiente di carbone è un valore che indica la quantità di CO2 emessa per generare un kilowattora di elettricità. In Italia, il valore del coefficiente di carbone è piuttosto basso rispetto ad altri paesi, grazie all’utilizzo diffuso di fonti di energia rinnovabile. Utilizzare l’elettricità per alimentare le auto elettriche può quindi rappresentare un modo efficace per ridurre l’impatto ambientale della mobilità.
Come abbiamo visto, le fonti di energia dell’elettricità per auto elettriche sono molteplici e riguardano sia le batterie che gli alimentatori. Le batterie al litio sono il tipo di batteria più utilizzato dalle case automobilistiche, ma la loro efficienza e i costi di produzione possono essere migliorati. Le fonti di energia rinnovabile rappresentano una soluzione per ridurre l’impatto ambientale della mobilità elettrica, ma è importante ricordare che il loro utilizzo dipende dalle condizioni meteorologiche e dall’efficienza dei sistemi di produzione. In definitiva, le auto elettriche rappresentano una soluzione sostenibile per muoversi, ma è sempre importante valutare tutti i fattori coinvolti nella loro produzione e nella loro gestione.
Curiosità
- Gli Stati Uniti sono il maggior produttore di batterie al litio, seguiti dalla Cina e dal Giappone;
- Il fading delle batterie al litio può essere ridotto dal corretto utilizzo del veicolo e dal mantenimento di un adeguato livello di carica;
- Il mix energetico italiano è formato per lo più da fonti rinnovabili, come l’energia eolica, fotovoltaica ed idroelettrica;
- L’energia eolica può essere utilizzata anche per produrre idrogeno, un combustibile pulito che può essere utilizzato nei motori a combustione interna.